lunedì 31 marzo 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 22 _Singapore 14 ottobre

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 22 _Singapore 14 ottobre

Gardens by the Bay, giochi di luce sui Supertrees

Rientrati dal lungo giro in Little India abbiamo deciso di andare, nella tiepida e piacevolissima serata singaporiana a vedere i giochi di luce nei Giardini sulla baia. I supertree che visti dal basso durante il giorno scuscitano una meraviglia di breve durata, illuminati, anzi illuminanti con i giochi di luce a ritmo di musica (tutto molto chiassoso, nulla a che vedere con lo swing dei giochi d'acqua della fontana del Bellagio a Las Vegas) riacquistano interesse e consentono una mezzora di divertimento molto semplice.

Ci siamo uniti alle centinaia di cinesi, indiani, europei, americani, australiani e poi chissà quanti altri da diverse origini, abbiamo tirato fuori il nostro smartphone, come tutti, e ci siamo goduti, senza sottilizzare, la bella performance.














WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 21.5 _Singapore 14 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 21.5 _Singapore 14 ottobre

Concludiamo la rassegna di immagini del pomeriggio passato a Little India a Singapore












domenica 30 marzo 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 21.4 _Singapore 14 ottobre

  WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 21.4 _Singapore 14 ottobre

La visita a Little India è stata gratificata dalla fortunata coincidenza della preparazione a Deepawali (si trova scritto anche con in altre forme, ma questa è quella che era sulle luminarie all'inizio della via), la abbondanza di luci, addobbi e coloratissime merci nei negozi ci ha spinto a usare smartphone e macchina fotografica in modo forse eccessivo, ma ora ci dispiacerebbe non condividere un po' di fotografie che a noi, dopo tanti mesi, suscitano un po' di nostalgia e il desiderio di tornare in questa particolare, affascinante e bella Città. L'atmosfera che si respira a Singapore è particolare, come se in un locale, pur cambiando aria, rimane l'ombra di un profumo di un tempo passato. Forse è suggestione, ma il passato precedente alla decolonizzazione mi sembra abbia lasciato traccia in città. Una foto, il nome della via Rangoon Street che rilancia nella memoria il vecchio nome della capitale della Birmania (sfortunata terra così drammaticamente colpita e che ora viene chiamata Myanmar alla cui capitale è stato cambiato il nome in Yangoon), esemplifica quanto ho scritto.












WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 21.3 _Singapore 14 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 21.3 _Singapore 14 ottobre

Usciamo dal Tekka center, dopo aver visitato il piano commerciale pieno di negozietti di vestiti e di sarti (solo uomini) impegnati al lavoro sulle macchine da cucire, ci siamo immersi nel quartiere indiano che si stava preparando alla imminente festa di DEEPAVALI, un periodo importante nell'induismo, conosciuta anche come la Festa delle Luci ( ecco una breve spiegazione dal sito https://www.induismo.it  “Fra ottobre e novembre, nel mese lunare di Karttika, e precisamente nel quattordicesimo giorno di luna calante, cade un’altra festa molto popolare, specialmente apprezzata anche dai non hindu per l’atmosfera molto suggestiva che riesce a creare; il suo nome, dipavali o divali, che significa “fila di lucerne”, allude alla luce come simbolo del bene e della sua vittoria sulle forze del male simboleggiate dalle tenebre.

Nella notte priva di luna si accendono in onore di Laksmi (sostituita, nel Bengala, da Kali) migliaia di lucerne, che si dispongono in lunghe file (avali) sulle terrazze, sui davanzali e davanti alle soglie delle case, oppure si affidano alla corrente dei fiumi; anche in questo caso la tradizione popolare ha sovrapposto al culto della dea il ricordo di un evento della storia di Rama: il suo ritorno alla propria capitale Ayodhya dopo l’esilio. ”
(Piano, Sanatana Dharma p.262-267)

Serangoon Road era tutta addobbata e i negozi e mercati pieni di festoni e luci. Persino molti camioncini dei fornitori erano addobbati a festa.












domenica 16 marzo 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 21.2 _Singapore 14 ottobre

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 21.2 _Singapore 14 ottobre

Continua a piovere mentre proseguiamo la visita del Colonial District di Singapore; lasciamo il Padang e ci dirigiamo verso Nord Est per visitare il memoriale delle vittime civili della occupazione giapponese nel corso della seconda guerra mondiale. che riporta sul basamento per ogni lato la frase commemorativa nella lingua delle etnie che popolano Singapore




 








Ci dirigiamo in seguito su Bras Basha road per visitare la Cattedrale del buon Pastore, spoglia e austera, popolata da uno sparuto gruppo di anziane fedeli impegnate in canti sacri e di seguito la piccola chiesa Armena di san Gregorio illuminato, che possiamo vedere solo all'esterno nel piacevolissimo prato alle spalle dell'ingresso in Victoria street.




Ci rifugiamo per un po' di tempo nel centro commerciale Raffles e poi prendiamo il bus per indirizzarci verso il quartiere indiano, e come prima tappa ci fermiamo per pranzo al Tekka Center.






domenica 9 marzo 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 21.1 _Singapore 14 ottobre

  WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 21.1 _Singapore 14 ottobre

Pioggia, ma tanta! Quella pioggia per la quale eravamo pronti dalla partenza e che se non sporadicamente non si era mostrata, questa mattina la abbiamo provata. Fortunatamente solo pioggia intensa, da rendere le strade impraticabili a piedi in alcuni tratti, senza fenomeni estremi. Ma insomma, abbiamo sfoggiato la nostra piccola attrezzatura.

Ovviamente il programma ha seguito il suo normale evolversi.

Non avendo la colazione in hotel, abbiamo individuato non lontano da noi un luogo abbastanza famoso: Ya Kun Kaya Toast (il Kaya toast è un toast all'interno del quale viene spalmata la Kaya, una sorta di burro a base di latte di cocco, uova e zucchero, servita con caffè o cappuccio e due uova bollite). Colazione buonissima e infatti anche il giorno seguente ci torneremo





Lo raggiungiamo dopo un breve percorso lungo la South Bridge che ci consente di transitare vicino al Park Royal 


che affascina molto Antonella e la galleria della Nankin piena di locali che si animano la sera e statue che rappresentano la vita degli immigrati cinesi dei secoli scorsi


 Dopo colazione abbiamo preso la metropolitana e ci siamo diretti verso il Centro Civico ( o Colonial Dsistrict) risalendo in superficie presso il Padang, il grande prato simile a quello di KL dove i colonialisti usavano trovarsi per praticare sport (bocce su erba, cricket - in infatti al lato sud del Padang sorge il Singapore Cricket Club. 
Risaliamo dalla MRT e siamo accolti da un vero diluvio che rende i grattacieli della città ombre evanescenti dietro il velo d'acqua.