martedì 15 aprile 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.3 _Singapore 15 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.3 _Singapore 15 ottobre

Usciamo da Buddha Tooth Relic Temple per andare alla ricerca di un negozio di spezie suggerito dalla guida, Anthony the Spice Maker, nel grande Chinatown complex che sorge alle spalle del tempio.

E' un grande mercato coperto a più piani, pieno come abitudine di piccoli e piccolissimi negozi o veri e propri cubicoli, o banchi da mercato dove vediamo pesce, uova e una infinità di confezioni che propongono di tutto.

Con un po' di fatica troviamo anche Anthony, che sfrutta la fama data da Lonely per osare prezzi non popolari e prendiamo qualche sacchetto di spezia soprattutto per i ragazzi.

Lasciato il Complex ci dirigiamo verso Pinnacle@Duxton che è descritto come il più grande complesso residenziale al mondo. Alla base troviamo anche un Asilo che segue il metodo Montessori.  Sono sette torri collegate in cima, che raggiungiamo con un ascensore dopo aver pagato il biglietto nella biglietteria trovata solo grazie alla cortesia di un residente che abbiamo scoperto parlando lavorare per una ditta italiana (ma non ricordo quale), da passerelle e ponti. Dalla cima guardiamo Singapore fin dove possibile 

Il complesso di terrazze in cima alle torri è luogo di svago per i residenti, con sdraio e piscine naturali per bambini ottenute con depressioni sul pavimento che probabilmente si riempiono con l'acqua piovana (qualcosa che ho letto sui libri di Elena Granata).

















domenica 6 aprile 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.2 _Singapore 15 ottobre

  WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.2 _Singapore 15 ottobre

Una delle mete più significative nel corso della giornata è stata la visita al tempio del dente di Buddha, 

Buddha Tooth Relic Temple

Si tratta di un tempio imponente, di cinque piani, nel quale al quarto piano, in una stupa in oro massiccio viene conservata una reliquia (di discussa autenticità abbiamo letto) trovata in Myanmar (Birmania): un dente di Buddha.

Nella sala della reliquia non è consentito fare fotografie.

Al terzo piano si può visitare il museo del tempio.

Quando siamo arrivati al tempio era in corso una cerimonia. Probabilmente la scelta di visitare il tempio nel corso della mattina ha consentito di essere accompagnati per buona parte della nostra permanenza dai canti dei monaci. Per noi qualcosa di nuovo e, cercando di muoverci con discrezione, abbiamo voluto riprendere parzialmente per conservare una memoria anche visiva. 

Siamo saliti fino all'ultimo piano, visitando anche  il giardino e il padiglione dei Diecimila Bussha con l'enorme ruota delle preghiere.














WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.1 _Singapore 15 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.1 _Singapore 15 ottobre

Siamo già arrivati all'ultimo giorno a Singapore e ci dispiace. Ci siamo trovati bene in questa città e anche ora che ne scriviamo dopo tanti mesi conserviamo nella memoria la sensazione di aver scelto bene nel visitarla e il desiderio di tornarci, in una seconda visita più rilassata, meno pressante negli itinerari e con la possibilità di viverla con quello spirito da flaneur che speriamo a breve diventerà il nostro stile di viaggio.

Iniziamo la giornata dirigendoci verso la nostra cafeteria ormai preferita, per una colazione corroborante: Ya Kun Kaya Toast



Ben rinfrancati andiamo a visitare il Thian Hock Ken Temple, il più antico e importante tempio  hokkien di Chinatown. E' una meta anche perché sul retro del tempio, in Amoy street sappiamo essere riprodotto sul muro laterale un lungo murale di 40 metri che racconta la storia dei primi immgrati Hokkien a Singapore.

Il murale è opera di Yip Yew Chong. Gli Hokkien sono immigrati da Fujian.











lunedì 31 marzo 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 22 _Singapore 14 ottobre

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 22 _Singapore 14 ottobre

Gardens by the Bay, giochi di luce sui Supertrees

Rientrati dal lungo giro in Little India abbiamo deciso di andare, nella tiepida e piacevolissima serata singaporiana a vedere i giochi di luce nei Giardini sulla baia. I supertree che visti dal basso durante il giorno scuscitano una meraviglia di breve durata, illuminati, anzi illuminanti con i giochi di luce a ritmo di musica (tutto molto chiassoso, nulla a che vedere con lo swing dei giochi d'acqua della fontana del Bellagio a Las Vegas) riacquistano interesse e consentono una mezzora di divertimento molto semplice.

Ci siamo uniti alle centinaia di cinesi, indiani, europei, americani, australiani e poi chissà quanti altri da diverse origini, abbiamo tirato fuori il nostro smartphone, come tutti, e ci siamo goduti, senza sottilizzare, la bella performance.














WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 21.5 _Singapore 14 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 21.5 _Singapore 14 ottobre

Concludiamo la rassegna di immagini del pomeriggio passato a Little India a Singapore












domenica 30 marzo 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 21.4 _Singapore 14 ottobre

  WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 21.4 _Singapore 14 ottobre

La visita a Little India è stata gratificata dalla fortunata coincidenza della preparazione a Deepawali (si trova scritto anche con in altre forme, ma questa è quella che era sulle luminarie all'inizio della via), la abbondanza di luci, addobbi e coloratissime merci nei negozi ci ha spinto a usare smartphone e macchina fotografica in modo forse eccessivo, ma ora ci dispiacerebbe non condividere un po' di fotografie che a noi, dopo tanti mesi, suscitano un po' di nostalgia e il desiderio di tornare in questa particolare, affascinante e bella Città. L'atmosfera che si respira a Singapore è particolare, come se in un locale, pur cambiando aria, rimane l'ombra di un profumo di un tempo passato. Forse è suggestione, ma il passato precedente alla decolonizzazione mi sembra abbia lasciato traccia in città. Una foto, il nome della via Rangoon Street che rilancia nella memoria il vecchio nome della capitale della Birmania (sfortunata terra così drammaticamente colpita e che ora viene chiamata Myanmar alla cui capitale è stato cambiato il nome in Yangoon), esemplifica quanto ho scritto.