lunedì 21 aprile 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.5.1 _Singapore 15 ottobre

   WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.5.1 _Singapore 15 ottobre

Rientrati in hotel per cenare la tiepida sera di Singapore, l'ultima passata in queta città (troppo poco, troppo presto il momento di andarsene) chiama a uscire per passeggiare ancora nei suoi luoghi. Quale è il più iconico per noi? L'area del Marina Bay Sands, dove, ci siamo detto ogni volta che lo vedevamo da vicino o da lontano le tre torri con la piscina in cima, non si siamo stati perché ... le camere erano tutte occupate.

Allora siamo andati a Raffles (badando bene di non passare sui Quay) e abbiamo preso per l'ennesima volta l'efficiente metropolitana. 

Non ci aspettavamo di uscire dalla metro "dentro" il Marina Bay Sands che nei piani inferiori ospita un centro commerciale piuttosto su di tono con un canale interno (con tanto di barche) e vari ristoranti. Se ricordo bene sono almeno tre piani di negozi piuttosto sciccosi (e la Xiaomi che presentava un nuovo modello di auto nella hall centrale)

Ci siamo divertiti a girare tra i negozi scintillanti e poi abbiamo approfittato per vedere lo spettacolo di luci e acqua che avevamo visto con scarso gradimento dall'altra parte della baia la prima sera.

Ci eravamo fidati della Lonely. Errore. Assistere allo spettacolo dalla parte del Marina, con i grattacieli un po' Gotham sullo sfondo è molto meglio. Scarsa attendibilità fornita dalla famosa guida.

I giochi di luce, suoni e acqua sono indubbiamente belli e ben fatti, sopperiscono con l'abbondanza di acqua e la sonorità della musica alla non eccelsa eleganza, però occorre dire che le rappresentazioni di figure  floreali utilizzando il velo d'acqua come schermo sono fatte molto bene e colpiscono lo spettatore.

Volenti o nolenti si comincia a salutare Singapore, sapendo che è un arrivederci e non un addio.













sabato 19 aprile 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.4 _Singapore 15 ottobre

  WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.4 _Singapore 15 ottobre

Scesi dalle terrazze del Pinnacle@Duxton torniamo verso il centro civico per visitare la Public Library. Nell'atrio c'è una manifestazione dedicata alla presentazione di prodotti dedicati agli anziani, come le posate che abbiamo fotografato. Visitiamo la biblioteca nella quale, tra i diversi piani, a volte fatichiamo a ...trovare i libri. Capitiamo anche in una sala dove possiamo vedere spezzoni di filmati che raccontano il periodo della occupazione giapponese. Usciamo dalla biblioteca e prendiamo il bus per andare verso la parte est di Singapore, verso Changi, vicino all'aeroporto. Percorriamo tutta Joo Chiat road risalendo verso Changi Rd, deviando in Koon Seng Rd per vedere le belle case Peranakan.

Dopo aver pranzato in un ristorante sulla via principale riprendiamo il bus doppio per tornare verso Orchad da dove risaliamo per un breve tratto Emerald Hill  per vedere altre belle case a schiera, considerate tra le più belle della città.
















martedì 15 aprile 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.3 _Singapore 15 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.3 _Singapore 15 ottobre

Usciamo da Buddha Tooth Relic Temple per andare alla ricerca di un negozio di spezie suggerito dalla guida, Anthony the Spice Maker, nel grande Chinatown complex che sorge alle spalle del tempio.

E' un grande mercato coperto a più piani, pieno come abitudine di piccoli e piccolissimi negozi o veri e propri cubicoli, o banchi da mercato dove vediamo pesce, uova e una infinità di confezioni che propongono di tutto.

Con un po' di fatica troviamo anche Anthony, che sfrutta la fama data da Lonely per osare prezzi non popolari e prendiamo qualche sacchetto di spezia soprattutto per i ragazzi.

Lasciato il Complex ci dirigiamo verso Pinnacle@Duxton che è descritto come il più grande complesso residenziale al mondo. Alla base troviamo anche un Asilo che segue il metodo Montessori.  Sono sette torri collegate in cima, che raggiungiamo con un ascensore dopo aver pagato il biglietto nella biglietteria trovata solo grazie alla cortesia di un residente che abbiamo scoperto parlando lavorare per una ditta italiana (ma non ricordo quale), da passerelle e ponti. Dalla cima guardiamo Singapore fin dove possibile 

Il complesso di terrazze in cima alle torri è luogo di svago per i residenti, con sdraio e piscine naturali per bambini ottenute con depressioni sul pavimento che probabilmente si riempiono con l'acqua piovana (qualcosa che ho letto sui libri di Elena Granata).

















domenica 6 aprile 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.2 _Singapore 15 ottobre

  WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.2 _Singapore 15 ottobre

Una delle mete più significative nel corso della giornata è stata la visita al tempio del dente di Buddha, 

Buddha Tooth Relic Temple

Si tratta di un tempio imponente, di cinque piani, nel quale al quarto piano, in una stupa in oro massiccio viene conservata una reliquia (di discussa autenticità abbiamo letto) trovata in Myanmar (Birmania): un dente di Buddha.

Nella sala della reliquia non è consentito fare fotografie.

Al terzo piano si può visitare il museo del tempio.

Quando siamo arrivati al tempio era in corso una cerimonia. Probabilmente la scelta di visitare il tempio nel corso della mattina ha consentito di essere accompagnati per buona parte della nostra permanenza dai canti dei monaci. Per noi qualcosa di nuovo e, cercando di muoverci con discrezione, abbiamo voluto riprendere parzialmente per conservare una memoria anche visiva. 

Siamo saliti fino all'ultimo piano, visitando anche  il giardino e il padiglione dei Diecimila Bussha con l'enorme ruota delle preghiere.














WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.1 _Singapore 15 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.1 _Singapore 15 ottobre

Siamo già arrivati all'ultimo giorno a Singapore e ci dispiace. Ci siamo trovati bene in questa città e anche ora che ne scriviamo dopo tanti mesi conserviamo nella memoria la sensazione di aver scelto bene nel visitarla e il desiderio di tornarci, in una seconda visita più rilassata, meno pressante negli itinerari e con la possibilità di viverla con quello spirito da flaneur che speriamo a breve diventerà il nostro stile di viaggio.

Iniziamo la giornata dirigendoci verso la nostra cafeteria ormai preferita, per una colazione corroborante: Ya Kun Kaya Toast



Ben rinfrancati andiamo a visitare il Thian Hock Ken Temple, il più antico e importante tempio  hokkien di Chinatown. E' una meta anche perché sul retro del tempio, in Amoy street sappiamo essere riprodotto sul muro laterale un lungo murale di 40 metri che racconta la storia dei primi immgrati Hokkien a Singapore.

Il murale è opera di Yip Yew Chong. Gli Hokkien sono immigrati da Fujian.