domenica 30 marzo 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 21.3 _Singapore 14 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 21.3 _Singapore 14 ottobre

Usciamo dal Tekka center, dopo aver visitato il piano commerciale pieno di negozietti di vestiti e di sarti (solo uomini) impegnati al lavoro sulle macchine da cucire, ci siamo immersi nel quartiere indiano che si stava preparando alla imminente festa di DEEPAVALI, un periodo importante nell'induismo, conosciuta anche come la Festa delle Luci ( ecco una breve spiegazione dal sito https://www.induismo.it  “Fra ottobre e novembre, nel mese lunare di Karttika, e precisamente nel quattordicesimo giorno di luna calante, cade un’altra festa molto popolare, specialmente apprezzata anche dai non hindu per l’atmosfera molto suggestiva che riesce a creare; il suo nome, dipavali o divali, che significa “fila di lucerne”, allude alla luce come simbolo del bene e della sua vittoria sulle forze del male simboleggiate dalle tenebre.

Nella notte priva di luna si accendono in onore di Laksmi (sostituita, nel Bengala, da Kali) migliaia di lucerne, che si dispongono in lunghe file (avali) sulle terrazze, sui davanzali e davanti alle soglie delle case, oppure si affidano alla corrente dei fiumi; anche in questo caso la tradizione popolare ha sovrapposto al culto della dea il ricordo di un evento della storia di Rama: il suo ritorno alla propria capitale Ayodhya dopo l’esilio. ”
(Piano, Sanatana Dharma p.262-267)

Serangoon Road era tutta addobbata e i negozi e mercati pieni di festoni e luci. Persino molti camioncini dei fornitori erano addobbati a festa.












Nessun commento:

Posta un commento