domenica 6 aprile 2025

WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.2 _Singapore 15 ottobre

  WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.2 _Singapore 15 ottobre

Una delle mete più significative nel corso della giornata è stata la visita al tempio del dente di Buddha, 

Buddha Tooth Relic Temple

Si tratta di un tempio imponente, di cinque piani, nel quale al quarto piano, in una stupa in oro massiccio viene conservata una reliquia (di discussa autenticità abbiamo letto) trovata in Myanmar (Birmania): un dente di Buddha.

Nella sala della reliquia non è consentito fare fotografie.

Al terzo piano si può visitare il museo del tempio.

Quando siamo arrivati al tempio era in corso una cerimonia. Probabilmente la scelta di visitare il tempio nel corso della mattina ha consentito di essere accompagnati per buona parte della nostra permanenza dai canti dei monaci. Per noi qualcosa di nuovo e, cercando di muoverci con discrezione, abbiamo voluto riprendere parzialmente per conservare una memoria anche visiva. 

Siamo saliti fino all'ultimo piano, visitando anche  il giardino e il padiglione dei Diecimila Bussha con l'enorme ruota delle preghiere.














WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE CAP 23.1 _Singapore 15 ottobre

 WANDERLUST. 29 SETTEMBRE_20 OTTOBRE. MALAYSIA E SINGAPORE  CAP 23.1 _Singapore 15 ottobre

Siamo già arrivati all'ultimo giorno a Singapore e ci dispiace. Ci siamo trovati bene in questa città e anche ora che ne scriviamo dopo tanti mesi conserviamo nella memoria la sensazione di aver scelto bene nel visitarla e il desiderio di tornarci, in una seconda visita più rilassata, meno pressante negli itinerari e con la possibilità di viverla con quello spirito da flaneur che speriamo a breve diventerà il nostro stile di viaggio.

Iniziamo la giornata dirigendoci verso la nostra cafeteria ormai preferita, per una colazione corroborante: Ya Kun Kaya Toast



Ben rinfrancati andiamo a visitare il Thian Hock Ken Temple, il più antico e importante tempio  hokkien di Chinatown. E' una meta anche perché sul retro del tempio, in Amoy street sappiamo essere riprodotto sul muro laterale un lungo murale di 40 metri che racconta la storia dei primi immgrati Hokkien a Singapore.

Il murale è opera di Yip Yew Chong. Gli Hokkien sono immigrati da Fujian.